Tema della serata il concetto di modernità nell'architettura: quando un architetto può dirsi veramente "moderno"? Quali i principali spunti innovativi nella storia dei cambiamenti architettonici? uno stile nuovo può dirsi sempre anche "moderno"?
A queste e altre domande risponderà Enrico Valeriani, è nato nel 1945 a Roma, dove si è laureato in Architettura presso l’Università “La Sapienza”. Dall'Anno Accademico 1992-93 Professore di Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pavia.
Nel 1984 ha partecipato a una missione in Mozambico nel quadro di un programma promosso dal Ministero Affari Esteri, volto all'organizzazione di una Facoltà di Architettura e Urbanistica presso l'Università "Eduardo Mondlane" di Maputo, redigendo i programmi dei corsi delle discipline storiche.
Come architetto ha progettato e realizzato alcuni edifici pubblici (Palagalileo al Lido di Venezia, Auditorium comunale di Roccella Jonica, Museo della Tecnica elettrica di Pavia) e ha curato e allestito oltre 100 mostre per Enti e Istituzioni pubbliche e private, sia in Italia che all'estero (Biennale di Venezia, Quadriennale di Roma, Triennale di Milano, Comune di Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma).
Appuntamento in sala riunioni alle 21.00 di venerdì 17 aprile.
Nessun commento:
Posta un commento