Ricostruiamo Tromello è la lista civica che ha vinto le elezioni comunali del 2009 e che ha ottenuto la riconferma a maggio 2014. In questi anni ha amministrato con impegno, onestà e competenza. Vogliamo raccontarvi il paese, con un blog che mette in luce storie, progetti e persone.

2 giu 2015

Tromello in verde: camminata naturalistica al Terdoppio

Si è svolta nella mattinata di domenica scorsa 31 maggio, lungo il sentiero che costeggia la riva destra del Terdoppio a sud della circonvallazione, la prima passeggiata alla scoperta della natura intorno a Tromello, che ha visto Gabriele Gheza, laureato in Scienze Naturali all’Università di Pavia, in veste di guida naturalistica sul campo.

Insieme a lui sono intervenuti Alida Piglia, appassionata entomologa e coautrice di un’importante monografia sulle libellule italiane, Cecilia Bellotti, che si occupa dello studio degli invertebrati acquatici e delle relative applicazioni pratiche, e Alan Coladonato, esperto conoscitore di lucertole e altri rettili.

Progettato una decina di anni fa come percorso nel verde a breve distanza dal paese, con tanto di siepi di biancospino e rosa canina, panchine e spazi barbecue, negli ultimi anni il sentiero è stato un po' abbandonato a se' stesso, al punto che quest'anno non è nemmeno stato sfalciato.
L'erba alta non ha comunque impedito la passeggiata, anzi, si è rivelata una preziosa alleata per la buona riuscita dell'evento, ospitando artropodi che sono stati oggetto di osservazioni ravvicinate.


E così ecco che una breve siepe di rovi ancora fioriti è l'occasione per parlare di api e sirfidi, insetti impollinatori fondamentali per l'ecosistema; i prati incolti che all'apparenza sembrano uno sgraziato insieme di erbacce troppo alte rivelano un'enorme importanza per insetti come le farfalle, e non solo; le ragnatele sospese tra la vegetazione lungo il sentiero permettono di osservare come i ragni non siano dei mostri terrificanti ma animali interessanti, talvolta utili, che occupano il loro posto nell’ecosistema; le fasce vegetate sulle rive dei corsi d'acqua, nascondiglio ideale per uccelli e anfibi, danno l'occasione per accennare alla rilevanza delle zone umide della Lomellina per questi ed altri animali.


Se la passeggiata aveva come scopo primario quello di sottolineare come anche in un ambiente così impattato dall'uomo come la pianura agricola possano esistere situazioni, anche se ristrette, in cui la natura è osservabile nella giusta prospettiva, un altro argomento molto importante che è stato sottolineato più volte riguarda il danno delle specie esotiche invasive agli ecosistemi nostrani. Abbiamo avuto così occasione di scoprire che i musetti simpatici della nutria e dello scoiattolo grigio celano problematiche gravi, e che perfino lungo il Terdoppio sono già arrivate delle piante esotiche dannose per la vegetazione autoctona.

Gabriele Gheza




Nessun commento:

Posta un commento